FORMAZIONE
Aggiornamento professionale e competenze
Crediti Formativi Professionali
Fino al 31 dicembre 2009, formazione e aggiornamento professionale del geometra erano affidati alla sua discrezione. Il 1° gennaio 2010 la formazione continua è diventata un obbligo deontologico, e in quanto tale, la mancata osservanza comportava un illecito disciplinare, sanzionabile dal Collegio di appartenenza. Da quella data il geometra doveva conseguire un numero minimo di Crediti Formativi Professionali in un arco temporale prefissato.
Il numero minimo, variava in base all’anzianità di iscrizione all’albo. Il geometra iscritto da oltre 35 anni, era esonerato dall’obbligo della formazione continua. Dal 1° gennaio 2015 la formazione continua è stata rinnovata, con i crediti resettati. Ora è un obbligo di Legge, e non solo deontologico, con tutte le conseguenze in caso di inosservanza. I CFP minimi per tutti gli iscritti, senza differenza per anzianità, sono fissati in 60 ogni 3 anni, senza minimo annuale. Obbligati anche gli iscritti da più di 35 anni.
Esoneri ammessi solo per gravi motivi elencati dalla norma, documentati e certificati. In linea di massima è attribuito 1 CFP per ogni ora di evento formativo. Per dettagli, consultare questa tabella. Gli eventi formativi riconosciuti, sono quelli organizzati dai Collegi Provinciali. I crediti conseguiti da ogni geometra iscritto in Italia, sono archiviati elettronicamente presso il Consiglio Nazionale Geometri, nel cui sito ogni professionista può consultare la propria situazione, sino al 2014, e dal 2015.
Non è obbligatorio partecipare a tutti gli eventi formativi. Il Collegio organizza periodicamente dei corsi che trattano una delle materie professionali nelle quali ogni iscritto tende a specializzarsi. Ogni geometra sceglierà quindi l’aggiornamento più coerente alla propria competenza.
Quì di séguito sono elencate le materie delle quali si occupa lo studio, gli argomenti indicativi di ognuna di esse, e -se disponibili- le varie attestazioni conseguite partecipando ai relativi eventi di formazione. Un’indicazione delle principali pubblicazioni studiate autonomamente, completa la panoramica.
Pratiche Edilizie
Progetti
Atti autorizzativi
Pareri preventivi
La formazione nell’àmbito delle Pratiche Edilizie, comprende tutti quegli argomenti che riguardano la progettazione e la direzione lavori.
Bioarchitettura
Salute umana
Risparmio
energetico
La formazione in Bioarchitettura spazia dalla scelta dei materiali alla ricerca delle eventuali zone geopatogene del sito
Consulenza
Studio fattibilità
tecnica
ed economica
La formazione in Consulenza comprende gli argomenti legati alle norme urbanistiche locali e al possibile impegno economico
Stime e Due Diligence
Fabbricati
Terreni
Trasformazione
Nella stima del valore, la formazione comprende la scienza dell’estimo, gli standard internazionali, e i meccanismi del mercato
Rilievi e Droni
Fabbricati
Terreni
Territorio
I rilievi non finalizzati -per ora- ad aggiornamenti catastali si stanno orientando all’uso della tecnologia dei droni
Grafica
Render
Video
Siti web
La formazione in materia grafica comprende la fotografia, l’uso di software per editing, regole di composizione
Iscrizione
Geometra Martini Antonio
Iscritto all’Albo dei Geometri e Geometri Laureati di Padova
il 15 gennaio 1993
n° 3315
Formazione
Periodo 2010 – 2014
CFP obbligatori minimi: 80
CFP conseguiti: 112
Certificato CFP ante 2015 del Consiglio Nazionale Geometri: QUÌ
Formazione
Periodo 2015 – 2017
CFP obbligatori minimi: 60
CFP conseguiti al 31.12.2016: 62
Certificato CFP dal 1° gen 2015: 46
Chi esita non procede. Contattaci.
Se hai bisogno di uno dei nostri servizi, inviaci una richiesta e risponderemo quanto prima possibile!